Scrittori cinesi tradotti in italiano: tutti i titoli da leggere

Bibliografia, parziale e in continuo aggiornamento, delle opere di autori cinesi tradotte e pubblicate in Italia. Romanzi, racconti, poesie e opere filosofiche
Indice
Vite minime: Theoria, 2021.
Il re dei bambini : traduzione di Maria Rita Masci, Edizioni Theoria, 2021.
Il re degli alberi: traduzione di Maria Rita Masci, Edizioni Theoria, 2021.
Diario veneziano: Edizioni Theoria, 2021.
La trilogia dei re: traduzione di Maria Rita Masci, Edizioni Theoria, 2018. Comprende:
Diario veneziano. Uno sguardo taoista sul mondo: Bompiani, 1999.
Chiacchiere. Vita quotidiana e narrativa in Cina: traduzione di Maria Rita Masci, Edizioni Theoria, 1996.
Strade celesti. Antologia personale della narrativa cinese contemporanea: Edizioni Theoria, 1994.
Vite minime: Edizioni Theoria, traduzione di Maria Rita Masci, 1991.
Gli odori dei campi: con testo cinese a fronte, a cura di Anna Bujatti, Interlinea, 2002.
La mangiatoia: con testo cinese a fronte, a cura di Anna Bujatti, Interlinea, 1999.
Morte di un nazareno: con testo cinese a fronte, a cura di Anna Bujatti, Interlinea, 1999.
Corsa tra i campi: Guida, 2021.
Compagno e amante: traduzione Wang Fusheng, Guida, 2019.
Amante colpevole: traduzione Wang Fusheng, Guida, 2018.
1000 anni di gioie e dolori: Feltrinelli, traduzione di Katia Bagnoli, 2023.
Dolore e rinascita tra le nuvole: traduzione di Fiori Picco, Fiori d’Asia editrice, 2021.
Rossi fiori del Tibet: traduzione dall’inglese di Idolina Landolfi, 2002.
Respirare sott’acqua: a cura di Martina Codeluppi, Atmosphere Libri, 2024.
Svegliami alle nove domattina: traduzione di Paolo Magagnin, Metropoli d’Asia, 2017.
E adesso?: traduzione di Silvia Pozzi, Metropoli d’Asia, 2016.
Famiglia: traduzione Lorenzo Andolfatto, Atmosphere Libri, 2018.
Il drago: Schweiwiller, 1993.
Il segreto di Robespierre: L’editore, 1989.
Il giardino del riposo: traduzione di Vilma Costantini, Editori riuniti, 1981.
Gelide notti: traduzione di Renata Pisu, Bompiani, 1980.
Famiglia: traduzione di M. Biasco, Bompiani, 1980.
Precetti per le donne. E altri trattati cinesi di comportamento femminile: traduzione dal cinese di Lisa Indraccolo, Einaudi, 2011.
La rosa del tempo. Poesie scelte (1972-2008): testo cinese a fronte, a cura di Rosa Lombardi, Elliot, 2018.
Speranza fredda: testo cinese a fronte, a cura di C. Pozzana, Einaudi, 2003.
Le tre sorelle: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Sellerio, 2014.
I maestri di tuina: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Sellerio, 2012.
La città del fumo: Utopia edizioni, traduzione di Maria Rita Masci, 2025.
La strada di fango giallo: traduzione di Maria Rita Masci, Utopia editore, 2024.
Dialoghi in cielo: traduzione di Maria Rita Masci, Theoria, 1991.
Le tre sorelle Yak e altre storie del regno di Hoh Xil. Ediz. illustrata di Cao Shui: Fiori d’Asia Editrice, a cura di Fiori Picco, illustrazioni di Asia Picco Zhao, 2024.
La scuola dal tetto di paglia: traduzione di Paolo Magagnin, Giunti, 2018.
Girasole: traduzione di Paolo Magagnin, Giunti, 2015.
Il sogno della camera rossa: traduzione di Edoarda Masi, edizione ridotta BUR, 2008.
Il sogno della camera rossa. Romanzo cinese del secolo XVIII: traduzione di Clara Bovero e Carla Pirrone Riccio dal tedesco,Einaudi, 1994 e 2006.
Il sogno della camera rossa: traduzione di Edoarda Masi, 2 voll., UTET, 1964.
La vita da sogno di Champa il tibetano: traduzione di Lorenzo Andolfatto, Atmosphere Libri, 2016.
Il demone della prosperità: traduzione dall’inglese di Giovanni Garbellini, Longanesi, 2012.
Sherlock a Shanghai: traduzione dall’inglese di Adriana Crespi, O barra O Edizioni, 2009.
Buddhagram: graphic novel illustrato da Jacopo Cigarini, Future Fiction, 2022.
Marea tossica: Mondadori, 2020.
L’eterno addio: traduzione A. Cristallini e F. Secci, Future Fiction, 2016.
La storia di Qiu Ju: traduzione Fiorenzo Lafirenza, Atmosphere Libri, 2019.
La moglie di Wan va in tribunale: traduzione di Fiorenzo Lafirenza, Theoria, 1992.
Ultimo quarto di luna: traduzione di Valentina Poti, Corbaccio, 2011.
Andante al chiaro di luna: traduzione di Flavio Aulino e Anna Di Toro, Pisani, 2006.
La ballerina di yangge: traduzione di Flavio Aulino, Pisani, 2004.
Il braccialetto di giada. Due racconti cinesi: traduzione di Flavio Aulino, Pisani, 2003.
Ragazza di Pechino: traduzione di Mirella Fratamico, Tea, 2005.
Ragazza di Pechino: traduzione di Mirella Fratamico, Guanda, 2003.
Primavere e autunni. Con i Commentari di Tso di Confucio: traduzione di Fausto Tomassini, Luni editrice, 2 volumi, 2024.
I dialoghi: a cura di Edoarda Masi, SE, 2017.
Analecta. Pensieri, dialoghi, sentenze: testo cinese a fronte, traduzione dal cinese di Luigi Maggio, Bompiani, 2016.
Massime di saggezza: a cura di Paolo Santangelo, Newton Compton Editori, 2016.
I detti di Confucio: a cura di Simon Leys, traduzione dall’inglese di Carlo Laurenti, Adelphi, 2006.
I quattro libri di Confucio: traduzione dal cinese di Fausto Tomassini, UTET, 2004.
Dialoghi: testo cinese a fronte, cura di Tiziana Lippiello, Einaudi, 2003.
Primavera e autunno. Con i commentari di Tso: traduzione dal cinese di Fausto Tomassini, Rizzoli, 1984.
I dialoghi: traduzione dal cinese di Fausto Tomassini, Rizzoli, 1975.
Shanghai: traduzione dall’inglese di Giorgio Brunacci, Sperling & Kupfer, 1987 e 1999.
Na Wu: testo cinese a fronte, a cura di A. Tung Chang e E. Bianchi, Morlacchi, 2009.
Tabacchiere: traduzione di Anna Bujatti, Libri Scheiwiller, 1995.
Il diario della signorina Sofia: traduzione di Fernando Orlandi, Reverdito, 1989.
Il sogno dello scimmiotto: traduzione di Paolo Santangelo, Marsilio, 1992.
Canto: a cura di Giusi Tamburello, con testo cinese a fronte, Libri Scheiwiller, 1998.
Come un seme sepolto dal tempo: Rizzoli, 2022.
Wuhan. Diari da una città chiusa: traduzione dall’inglese di Caterina Chiappa, Rizzoli, 2020.
Il sole del crepuscolo: traduzione di Corinna Tomasi Jixin-lo, Garzanti, 2001.
Ponte: traduzione di Alessandro Cacciatore, Aracne, 2023.
I cento fiori: traduzione di Giuseppe Pallavicini, EL, 1995.
La raccoglitrice di carta: traduzione di Giorgio Trentin, Liber Internazionale, 1993.
Quattordici storie per istruire il mondo. Una raccolta della dinastia Ming: traduzione di Antonio Leggieri, Atmosphere Libri, 2018.
Le sette prove: traduzione di Giorgio Casacchia, SE, 1995.
Il corpetto di perle. Novelle cinesi del ’600: traduzione di Edi Bozza, Mondadori, 1990.
Una ragazza per i miei 18 anni: traduzione dal cinese di Barbara Leonesi e Caterina Viglione, Orientalia Editrice, 2020.
Palle imperiali e altri racconti: traduzione di Lavinia Benedetti, Orientalia editrice, 2020.
Il mantello dell’invisibilità: traduzione di Barbara Leonesi e Caterina Viglione, Fazi Editore, 2024.
Il nemico: traduzione di Nicoletta Pesaro, Neri Pozza, 2001.
La cetra intarsiata: traduzione di Paola Iovene, Fahrenheit 451, 2000.
Marzo e la fine. Baiyangdian: a cura di Giusi Tamburello, con testo cinese a fronte, Libri Scheiwiller, 2001.
Occhi neri. Poesie giovanili: traduzione di Stefania Stafutti, Ca’ Foscarina, 1997.
Una piccola città di nome Ibisco: traduzione di Marina Grassini, Greco & Greco, 1991.
La morte del re dei serpenti: traduzione di Marina Grassini, Edizioni e/o, 1988.
Il sigillo del cavaliere: traduzione di Riccardo Moratto, Fanucci, 2012.
Un uomo felice: traduzione di Francesco De Luca, Del Vecchio Editore, 2020.
Mettere radici: traduzione dall’inglese di Pietro Ferrari, O barra O, 2012.
Verso Nord unonoveottootto: traduzione Silvia Pozzi, Metropoli d’Asia, 2012.
Le tre porte: traduzione Silvia Pozzi, Metropoli d’Asia, 2011.
Il dizionario di Maqiao: traduzione di Maria Rita Masci e Patrizia Liberati, Einaudi, 2021)
La storia e le storie: a cura di Chiara Romagnoli, Hoepli, 2009.
Pa pa pa: traduzione di Maria Rita Masci, Theoria, 1993.
Oceano rosso. Volume 2 – Il passato del nostro passato/ Il nostro futuro: traduzione di Chiara Cigarini e Martina Renata Prosperi, Add Editore, 2024.
Oceano rosso. Il nostro presente/ Il nostro passato: add editore, traduzione di Chiara Cigarini e Martina Renata Prosperi, 2023.
I mattoni della rinascita: traduzione di Lorenzo Andolfatto, Future Fiction, 2020.
Vagamondi: traduzione di Silvia Pozzi, Mondadori, 2023.
Pechino pieghevole: traduzione di Silvia Pozzi, add Editore, 2020.
Aforismi sulla radice degli ortaggi: traduzione dal francese di Marina Buttarelli, 1996.
Note scritte nello studio Yuewei: traduzione di Edi Bozza, Bollati Boringhieri, 1992.
Il vecchio: traduzione di Patrizia Liberati, Elliot, 2020.
Lanterna e il distretto dei ciliegi: traduzione di Barbara Leonesi e Caterina Viglione, Elliot, 2017.
Con la testa a Qin e la coda a Chu: quattro storie dallo Shangzhou: traduzione di Floriana Castiello, CUEN, 2010.
Il totem del lupo: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Mondadori, 2006 e 2020.
L’officina: traduzione di Stefania Stafutti, Pieraldo, 1991.
Sotto cieli rossi. Diario di una millennial cinese: Bollati Boringhieri, 2020.
Esercizi di rieducazione: traduzione dall’inglese di Serena Zuccheri, Laterza, 2010.
Il contestatore e altri racconti: traduzione di Andrea Alberga, Alessandra Pezza e Silvia Pozzi, Atmosphere Libri, 2018.
Città di gatti: traduzione di Edoarda Masi, Mondadori, 2024.
Il ragazzo del risciò: traduzione di Alessandra Lavagnino, Mondadori, 2024.
I due Ma, padre e figlio: traduzione di Monica Morzenti e Maria Gottardo, Mondadori, 2024.
Wang Xiao e la barchetta incantata: illustrazioni di Chen Yongzhen, traduzione di Giulia Carbone, Cina in Italia, 2021.
I due Ma, padre e figlio: traduzione di Monica Morzenti e Maria Gottardo, Mondadori, 2021.
Il ragazzo del risciò: a cura di Alessandra Lavagnino, Mondadori, 2019.
Diamoci un tono: a cura di Lara Colangelo, Hoepli, 2013.
Pechino. Ultimi sguardi dalla città antica: edizione illustrata, con Charles Chauderlot, traduzione di F. Montanari, FBE, 2007.
Città di gatti: traduzione di Edoarda Masi, Garzanti, 1986.
Sacrificarsi: traduzione di Renata Pisu, Bompiani, 1977.
Falce di luna e altri racconti: Editori Riuniti, 1961.
Eterno è il cammino del fiume: traduzione dall’inglese di Andrea Damiano, Aldo Martello, 1959.
Daodejing. Il canone della via e della virtù: testo cinese a fronte, a cura di Luigi Maggio, Bompiani, 2021.
Daodejing. Il canone della via e della virtù: testo cinese a fronte, a cura di Attilio Andreini, Einaudi, 2018.
Tao Te Ching. Una guida all’interpretazione del libro fondamentale del taoismo: a cura di A. S. Sabbadini, Feltrinelli, 2013.
La regola celeste. Il libro del Tao: a cura di P. Ruffilli, Bur, 2014.
Il libro della virtù e della via: traduzione dal cinese di Lionello Lanciotti, SE, 1993.
Tao te ching. Il libro della via e della virtù: cura di J.J.L. Duyvendak, con testo cinese a fronte, traduzione dal francese di Anna Devoto, Adelphi, 1973.
Primavera e altri scritti: a cura di Claudia Pozzana, Pratiche, 1994.
Il professore è morto – Poetica pomeridiana: traduzione di Lara Colangelo, Orientalia Editrice, 2019.
Chengyu. Gocce di saggezza. Antichi detti cinesi e le loro origini: con Federico Prete, Mir, 1999.
Tra i ribelli Taiping: traduzione di Ivan Franceschini, O barra O, 2015.
Storie di uccelli messaggeri: traduzione di Paolo Magagnin, Orientalia, 2024.
Destini dei fiori nello specchio. Romanzo cinese del XIX secolo: traduzione di Donatella Guida, O barra O Edizioni, 2016.
Il tappeto da preghiera di carne. Racconto erotico cinese d’epoca Qing: traduzione di Edi Bozza, Mondadori, 1996.
Una torre per il calore estivo: traduzione dall’inglese di Roberto Buffagni, Feltrinelli, 1994.
La panca nel loggiato: traduzione di Silvia Pozzi, Altrimondi, 2006.
Monache e cortigiane: traduzione di Federico Masini, Cafoscarina, 1999.
Dopo la festa: traduzione di Maria Rita Masci, Sellerio, 1989.
Il problema dei tre corpi. Trilogia: Mondadori, Oscar Draghi, traduzione di Benedetta Tavani, 2023.
Fulmine globulare: traduzione di Benedetta Tavani, Mondadori, 2022.
Nella quarta dimensione: traduzione di Benedetta Tavani, Mondadori, 2018.
La materia del cosmo: traduzione di Benedetta Tavani, Mondadori, 2018.
Il problema dei tre corpi: traduzione di Benedetta Tavani, Mondadori, 2017.
La vita felice del ciarliero Zhang Damin: traduzione di Fiorenzo Lafirenza, Atmosphere Libri, 2018.
Le donne del vento rosso: traduzione di A. Carmenati, Newton Compton Editori, 2009.
Legno sacro: traduzione di Barbara Leonesi, O barra O, 2012.
La piccola storia della grande famiglia Ji: traduzione di Maria Rita Masci, Einaudi, 2008.
Il caos e tutto il resto: traduzione di Raffaella Gallio, Theoria, 1995.
Biografie di donne: traduzione dal cinese di Carmen Coduti, ISIAO, 2008.
Quindici donne perverse. Il settimo libro del Lienü zhuan: traduzione dal cinese di Riccardo Fracasso dal cinese, Angelo Colla, 2005.
Una frase ne vale diecimila: traduzione di Patrizia Liberati, L’Erma, 2024.
Un giorno, tre autunni di Liu Zhenyun: traduzione di Patrizia Liberati, Orientalia Editrice, 2024.
I mangiatori di anguria: traduzione di Patrizia Liberati, L’Erma, 296 pagine, 2024.
Divorzio alla cinese: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Bompiani, 2016.
Oggetti smarriti: traduzione di Patrizia Liberati, Metropoli d’Asia, 2015.
Cena per sei: Orientalia editrice, a cura di Silvia Pozzi, traduzione di Natalia Francesca Riva, 2023.
Forbici, incenso e canfora: traduzione di Fiori Picco, Fiori d’Asia Editrice, 2022.
Giovane Babilonia: traduzione di Gloria Cella e Natalia Riva, a cura di Silvia Pozzi, Atmosphere Libri, 2021.
Il romanzo dei tre regni: traduzione di Vincenzo Cannata, tre volumi, Luni editrice, 2022.
In riva all’acqua: traduzione di Serafino Balduzzi e Vincenzo Cannata, 2 volumi, Luni editrice, 2015.
Storia dell’arte cinese del XX al XXI secolo. Ediz. illustrata: Mondadori Electa, 2024.
I racconti del misantropo: Luni Editrice, traduzione di Isabella Doniselli, 2024.
Antiche storie riscritte: Sellerio, a cura di Fiorenzo Lafirenza, 2024.
La falsa libertà: Quodlibet, a cura di Edoarda Masi, 2023.
Esitazione: a cura di Nicoletta Pesaro, Sellerio, 2022.
Grida: a cura di Nicoletta Pesaro, Sellerio, 2021.
Diario di un pazzo: Gae Editori, 2020.
La vera storia di Ah Q: Newton Compton Editori, 2016.
Poesie: testo cinese a fronte, traduzione di A Bujatti, La vita felice, 2016.
Fuga sulla luna e altre antiche storie rinarrate: a cura di Ivan Franceschini, O barra O Edizioni, 2014.
La vera storia di Ah Q: traduzione di Irene Rondanini, Barbès, 2011.
La falsa libertà: a cura di Edoarda Masi, Quodlibet, 2005.
Erbe selvatiche: traduzione di Edoarda Masi, Einaudi 1968, Quodlibet, 2003.
Racconti esemplari: traduzione di Lucia Regola, Fara, 1996.
Erbe selvatiche: traduzione di Anna Bujatti, Scheiwiller, 1994.
Diario di un pazzo: traduzione di Primerose Gigliesi, Editori Riuniti, 1993.
Fiori del mattino raccolti la sera e soliloqui: traduzione di Anna Bujatti, Edizioni e/o, 1987.
Poesie e scritti sulla poesia: traduzione di Anna Bujatti, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1981.
Lu Xun: letteratura e sudore. Scritti dal 1925 al 1936, scelti e tradotti dal cinese da Anna Bujatti: Mazzotta, 1978.
Fuga sulla luna: traduzione di Primerose Gigliesi, De Donato 1965, Garzanti 1973, Editori Riuniti 1988.
Vita e passione di un gastronomo cinese: traduzione di Cristina Pisciotta, Guanda, 1991.
La donna che piangeva ai funerali: traduzione di Valeria Bastia, Garzanti, 2024.
Il messaggio: traduzione di Fabio Zucchella, Marsilio, 2023.
Il fatale talento del signor Rong: traduzione di Fabio Zucchella, Marsilio, 2016.
I giorni della bufera: Fondazione Liberal, 1994.
Il tempo senza tempo: traduzione di Giusi Tamburello, con testo cinese a fronte, Libri Scheiwiller, 1992.
Disillusione: traduzione di Anna Maria Rossetti, Editori Riuniti, 1987.
Il negozio dei Lin: traduzione dall’inglese di Elsa Fubini, Editori Riuniti, 1960.
Scritti di Mencio: traduzione dal cinese di Giuseppe Tucci, Luni Editrice, 2016.
Mencio e l’arte del governo: traduzione dal cinese di Maurizio Scarpari, Marsilio, 2013.
Meng-tzu: traduzione dal cinese di Fausto Tomassini, TEA, 1989.
Nove oggetti di desiderio: traduzione Maria Rita Masci, Einaudi, 2001.
Il gran maestro della scuola demoniaca. Vol. 2: traduzione di Anna Maria Paoluzzi, 2024.
La terza ascesa. La benedizione dell’ufficiale divino. Vol. 1: traduzione di Alessandro Montana, Mondadori, 2024.
Il discepolo. Il sistema di salvataggio del peggiore dei cattivi. Vol. 1: traduzione di Giulia Carbone, Mondadori, 2024.
Il gran maestro della scuola demoniaca. Vol. 1 Rinascita: traduzione di Maria Teresa Trucillo, Mondadori, 2024.
Maturare tardi: traduzione di Patrizia Liberati, Einaudi, 2024.
I tredici passi: traduzione di Maria Rita Masci, Einaudi, 2019.
I quarantuno colpi: traduzione di Patrizia Liberati, Einaudi, 2017.
Il paese dell’alcol: traduzione di Silvia Calamandrei, Einaudi, 2016.
Le canzoni dell’aglio: traduzione di Maria Rita Masci, Einaudi, 2015.
Sorgo rosso: traduzione di Rosa Lombardi, Einaudi, 2014.
Le rane: traduzione di Patrizia Liberati, Einaudi, 2014.
Le sei reincarnazioni di Ximen Nao: traduzione di Patrizia Liberati, Einaudi, 2012.
Cambiamenti: traduzione di Patrizia Liberati, Nottetempo, 2012.
L’uomo che allevava i gatti e altri racconti: traduzione Daniele Turc-Crisà, Lara Marconi, Giorgio Trentin, 2008.
Il supplizio del legno di sandalo: traduzione Patrizia Liberati, Einaudi, 2005.
Grande seno, fianchi larghi: traduzione Giorgio Trentin, Einaudi, 2002.
I racconti fantastici di Liao: traduzione di Ludovico Nicola di Giura, Luni Editrice, 3 volumi, 2024.
Racconti fantastici dello studio di Liao: traduzione di Ludovico Nicola Di Giura, Castelvecchi, 2017.
Piccolo bestiario cinese: traduzione di Ilaria Mascia, Elliot, 2016.
I racconti fantastici di Liao: traduzione di Peter Otiv Norton, La vita felice, 2012.
Racconti straordinari di Liaohzai: a cura di Gabriella Zanoletti, La vita felice, 2008.
I racconti fantastici di Liao: 2 volumi, traduzione di Ludovico Di Giura, Mondadori, 1977.
Spiriti e volpi. Storie incredibili: traduzione di Laura Cominelli, Edis, 1994.
Lei: traduzione di Gloria Cella e Natalia Riva, Orientalia editrice, 2024.
La nostra storia: traduzione Filippo Bernardini, La nave di Teseo, 2018.
Il libro del signore di Shang: a cura di J.J.L. Duyvendak, traduzione dall’inglese di Alessandro Passi, Adelphi, 1989.
In riva all’acqua: due volumi, traduzione dal francese di Serafino Balduzzi e Vincenzo Cannata, Luni Editrice, 2015.
I briganti. Antico romanzo cinese: a cura di Franz Kuhn, traduzione dal tedesco di Clara Bovero, Einaudi, 1956.
Gli occhi della terra: traduzione di Martina Codeluppi, Orientalia editrice, 2023.
Città di confine: traduzione di Marco Fumian, Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri, 2008.
Il vecchio e il nuovo: traduzione di Lucia Regola, Nutrimenti, 2004.
Gli asteroidi cadono di pomeriggio: a cura di Valentina Consoli, Atmosphere Libri, 2024.
Racconti di vita irreale: a cura di Lionello Lanciotti, Marsilio, 1993.
Sei racconti di vita irreale: traduzione di Lionello Lanciotti e Tsai Tao-lu, Casini, 1955.
Crescita selvaggia: traduzione di Federico Picerni, Fazi, 2022.
Fuga di morte: traduzione Eugenia Tizzano, Fazi, 2019.
Mosè sulla pianura: a cura di Paolo Magagnin, Atmosphere Libri, 2021.
Memorie storiche: edizione integrale, 4 volumi, traduzione di Vincenzo Cannata, Luna Editrice.
L’arte della guerra: a cura di Riccardo Fracasso, Newton Compton Editore, 2024.
L’arte della guerra: traduzione di Enrico Lavagno, Nuinui, 2024.
L’arte della guerra: traduzione di Miriam Castorina, Giunti, 2021.
L’arte della guerra: introduzione di Antonio Franchini, Giunti, 2021.
L’arte della guerra: a cura di Mario Conti, Feltrinelli, 2013.
L’arte della guerra: traduzione di Attilio Andreini e Micol Biondi, Einaudi, 2011.
L’arte della guerra: traduzione di Riccardo Fracasso, Newton Compton, 1994.
L’epoca dei tatuaggi: traduzione di Maria Rita Masci, Orientalia Editrice, 2021.
Mogli e concubine: prefazione e traduzione a cura di Maria Rita Masci, Orientalia editrice, 2020)
Un’altra vita per le donne & Tre lanterne, a cura di Antonio Leggieri, Atmosphere libri, 2019.
La casa dell’oppio: traduzione di Rosa Lombardi, Orientalia, 2018.
Racconti fantastici: traduzione di Rosa Lombardi, Elliot, 2018.
Binu e la Grande Muraglia: CSA editrice, 2017.
Racconti fantastici e crudeli: traduzione di Rosa Lombardi, Editori Riuniti, 2015.
Lanterne rosse: (già pubblicato con il titolo Mogli e concubine nel 1992), traduzione di Maria Rita Masci, Feltrinelli, 2012.
Vite di donne: traduzione di Silvia Calamandrei, Einaudi, 2008.
I due volti del mondo: Neri Pozza, 2004.
Quando ero imperatore: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Neri Pozza, 2004.
Spiriti senza pace: traduzione di Rosa Lombardi, Feltrinelli, 2000.
I due volti del mondo. Storie di Fengyangshu: traduzione di Fiorenzo Lafirenza, Neri Pozza, 2000.
Cipria: traduzione di Maria Rita Masci, Feltrinelli, 1993.
Spore: traduzione di Francesca Bistocchi, Future Fiction, 2022.
La città senza pioggia: traduzione Fiori Picco, Forme Libere, 2016.
Beijing story: traduzione Lucia Regola, Nottetempo, 2009.
La canzone dell’eterno rimpianto: traduzione di Maria Rita Masci, Einaudi, 2011.
Amore in una valle incantata: traduzione di Gabriella Capasso, Argo, 1995.
English: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Neri Pozza, 2007.
Final Witness. Un’indagine nella Cina del 1200 : Mondadori, traduzione di Giulia Maria Campana, 2023.
Volete mettere la zuppa agropiccante?: traduzione di Fiorenzo Lafirenza, Marsilio, 1999.
Figure intercambiabili: traduzione di Vilma Costantini, Garzanti, 1989.
Metà acqua, metà fuoco: traduzione di Rosa Lombardi, Orientalia editrice, 2024.
Filosofare randagio: con CD-Audio, a cura di Valentina Pedone, Hoepli, 2010.
Metà acqua, metà fuoco: traduzione di Rosa Lombardi, Mondadori, 1999.
Scherzando col fuoco: traduzione di Rosa Lombardi, Mondadori, 1998.
Cene per uno davanti ai fiori: traduzione Martina Codeluppi, Edizioni Clichy, 2019.
L’alter ego: Fiori d’Asia Editrice, traduzione di Fiori Picco, illustrazioni Asia Picco Zhao, 2024.
Pianeti e ricordi: Fiori d’Asia Editrice, traduzione di Fiore Picco, 2023.
L’età dell’oro: traduzione di Alessandra Pezza e Patrizia Liberati, Carbonio, 2024.
Il colore della felicità: traduzione L. Doplicher ed E. Caillat, Edizioni e/o, 2009.
La ragazza che leggeva il francese: traduzione di E. Sabbattini, Edizioni e/o, 2007.
L’estate della svolta: traduzione Giulia Rampolla, Atmosphere libri, 2017.
Il viaggio in Occidente: due volumi, traduzione dal francese di Serafino Balduzzi, Luni Editrice, 2014. (edizione integrale)
Lo scimmiotto: traduzione dall’inglese di Adriana Motti, Adelphi, 1971. (edizione parziale)
Il viaggio in Oriente: traduzione di Serafino Balduzzi, Luni Editrice, 2018.
Gli strani casi del giudice Li: traduzione di Paola Zamperini, Sellerio, 1992.
Hetun: traduzione di Flavio Aulino, Pisani, 2006.
La shampista e altre storie d’amore: traduzione di Flavio Aulino, Pisani, 2004.
Isolati: traduzione di Riccardo Moratti, Orientalia, 2024.
Intrigo a Shanghai: traduzione di Paolo Magagnin, Sellerio, 2013.
La moglie del mercante e altre donne cinesi: a cura di Antonio Paoliello, Robin, 2021.
Il serpente piumato: traduzione di Flavio Aulino, Elliot, 2009.
E quel che resta è per te: traduzione di Lucia Regola Nottetempo, 2006.
Quel che resta è tuo: traduzione di Antonella Ceccagno, Theoria, 1995.
Correndo attraverso Pechino: traduzione di Paolo Magagnin, Sellerio, 2014.
L’investitura degli dei. Romanzo cinese di epoca Ming: a cura di Vincenzo Cannata, traduzione di Dario Virga, Luni editrice, 2 volumi, 2024.
Questo gatto: a cura di Silvia Calamandrei, Henry Beyle, 2017.
Il tè dell’oblio. Memorie della rivoluzione culturale: traduzione di Silvia Calamandrei, Einaudi, 1994.
Lapidi di Yang Jisheng: traduzione di Natalia Francesca Riva, Adelphi, 2024.
Il giorno in cui morì il sole: traduzione di Lucia Regola, Nottetempo, 2022.
Gli anni, i mesi, i giorni: traduzione di Lucia Regola, Nottetempo, 2019.
I quattro libri: traduzione di Lucia Regola, Nottetempo, 2018.
Il podestà Liu e altri racconti: traduzione di Marco Fumian, Atmosphere Libri, 2016.
Pensando a mio padre: traduzione di Lucia Regola, Nottetempo, 2013.
Il sogno del villaggio dei Ding: traduzione di Lucia Regola, Nottetempo, 2011.
Servire il popolo: traduzione di Patrizia Liberati, Einaudi, 2006.
La perla nascosta: traduzione Fiori Picco, Forme Libere, 2019.
L’ombra delle spie sull’isola di giada verde: traduzione di Fan Chao-liu, Reverdito, 1989.
La storia del giuggiolo: a cura di Marco Fumian, Atmosphere Libri, 2021.
Nanchino 1937. Una storia d’amore: traduzione di Nicoletta Pesaro, Rizzoli, 2003.
Naufragio: testo italiano e cinese, traduzione di Barbara Ricci, Aracne, 2014.
Il miraggio: traduzione di Barbara Ricci, Dellisanti, 2015.
La roccia dipinta: traduzione di Mario Sabattini, Cafoscarina, 1999.
La città che non c’è: traduzione di Silvia Pozzi, Feltrinelli, 2024.
Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà: a cura di Silvia Pozzi, Unicopli, 2020.
L’eco della pioggia: traduzione di Nicoletta Pesaro, Feltrinelli, 2019.
Mao Zedong è arrabbiato: traduzione di Silvia Pozzi, Feltrinelli, 2018.
Cronache di un venditore di sangue: traduzione di Maria Rita Masci, Feltrinelli, 2018.
Il settimo giorno: traduzione di Silvia Pozzi, Feltrinelli, 2017.
Brothers. La saga, traduzione di Silvia Pozzi, Feltrinelli, 2017 (già pubblicato in due volumi: Brothers, 2008, e Arricchirsi è glorioso, 2009).
La Cina in dieci parole, traduzione di Silvia Pozzi, Feltrinelli, 2011.
Racconti d’amore e di morte: a cura di Chiara Romagnoli, Hoepli, 2010.
Vivere!: traduzione di Nicoletta Pesaro, Feltrinelli, 2009.
Le cose del mondo sono fumo: traduzione di Maria Rita Masci, Einaudi, 2004.
Torture: traduzione di Maria Rita Masci, Einaudi, 1997.
Esserci ancora: traduzione di Giuseppe Avino, PaginaUno, 2023.
Tracce d’amore: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Bur, 2011.
L’amore arreso: traduzione di Alessandra Lavagnino, Maria Gottardo e Monica Morzenti, Bur, 2009.
Lussuria: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Bur, 2007.
La storia del giogo d’oro: traduzione di Alessandra Lavagnino, Bur, 2006.
Diario di un letterato di epoca Ming: traduzione, adattamento e cura di Armando Alessandro Turturici, Luni editrice, 2021.
Fatevi gli affari vostri: a cura di Serena Zuccheri, Hoepli, 2010.
Anni di buio: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Salani, 2010.
Senza parole: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Salani, 2008.
Mandarini cinesi: traduzione di Giuseppa Tamburello, Feltrinelli, 1989.
Metà dell’uomo è donna: traduzione Nazarena Fazzari, De Ferrari & Devega, 2005.
Zuppa d’erba: traduzione dall’inglese di Mara Muzzarelli, Baldini & Castoldi, 1996.
L’antica nave: traduzione Maria Rita Masci, Einaudi, 2018.
Versi di umana resistenza: testo cinese a fronte, traduzione di Serena Zuccheri, Orientalia Editrice, 2022.
Sposerò Buddha: traduzione di Yuan Huaqing, Rizzoli, 2004.
Shanghai baby: traduzione di Yuan Huaqing, Bur, 2001.
Se non è amore vero allora è spazzatura: traduzione di Paolo Magagnin, Metropoli d’Asia, 2011.
Dollari, la mia passione: traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Metropoli d’Asia, 2009.
Zhuangzi: a cura di Leonardo Vittorio Arena, Bur, 2009.
Chuang-tzu: traduzione dal cinese di Fausto Tomassini, TEA, 1989.
Zhuang-zi: traduzione dal francese di Carlo Laurenti e Christine Leverd, Adelphi, 1984.
Jin Ping Mei: 2 volumi, traduzione dal francese di Serafino Balduzzi, Luni Editrice, 2017. (versione integrale)
Chin P’ing Mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI: due volumi, a cura di Piero Jahier e Maj-Lis Rissler Stoneman, traduzione dall’inglese di Olimpio Cescatti, ES, 2005.
Il classico taoista della perfetta virtù del vuoto: a cura di S. A. Sabbadini, Feltrinelli, 2018.
La scrittura reale del vuoto abissale e della potenza suprema: testo cinese a fronte, traduzione dal cinese di Alfredo Cadonna, Einaudi, 2008.
Il vero libro della sublime virtù del cavo e del vuoto: traduzione dal cinese di Fausto Tomassini, TEA, 1988.
I King illustrato: di Li Yan, traduzione di Nan Xin Zhi e Vanessa Passoni, Luni Editrice, 2004.
I Ching. Il libro dei mutamenti: a cura di Richard Wilhelm, traduzione dal tedesco di Bruno Veneziani, Adelphi, 1995.
La costante pratica del giusto mezzo: testo cinese a fronte, traduzione dal cinese di Tiziana Lippiello, Marsilio, 2010.
a cura di Giovanni Vitiello, Orientalia Editrice, 2016.
a cura di Giorgio Casacchia, Orientalia Editrice, 2017.
11 Commenti
Rispettabile curatrice del sito,
apprezzo molto il Suo intendo di offrire uno spazio dedicato alla cultura e alla letteratura cinese al pubblico di lettori italiani, e anche la passione con cui si dedica alla cura di questo sito. Questo elenco di autori cinese tradotti a mio parere è alquanto esaustivo.
Le vorrei solamente far notare che nel 2017 è stato introdotto nella panoramica del mercato italiano la trilogia fantascientifica dell’autore cinese Liu Cixin (刘慈欣) “Il problema dei tre corpi”, “La Materia del Cosmo”, “Nella quarta dimensione”, pubblicata da Mondadori e tradotta da Benedetta Tavani, però ahimè dalla traduzione in inglese di Ken Liu.
Colgo l’occasione per porLe i miei più sinceri saluti.
Francesca L.F. Hu
Grazie mille Francesca!
Ha ragione, aggiornerò immediatamente la bibliografia con i titoli da lei segnalati.
Sto cercando di rendere questa bibliografia il più completa possibile e contributi come il suo mi sono di grande aiuto.
Cordiali saluti,
Lea
Ciao, grazie per questa lista! Secondo te esiste da qualche parte una lista dei racconti di Lu Xun tradotti in italiano ed inclusi nelle diverse edizioni delle sue opere?
Ciao Luca, questa lista è in continuo aggiornamento. Proprio oggi ho trovato un paio di raccolte di scritti di Lu Xun che dovrei inserire. Lo farò a breve. Spero possa esserti utile.
Buongiorno e complimenti per questa interessante ” biblioteca cinese “. Colgo l’occasione per chiederle se esiste una traduzione in italiano quindi una edizione del Romanzo dei Tre Regni di Luo Guanzhong.
La ringrazio
Buongiorno Marco,
innanzitutto la ringrazio per essere tra i lettori di “Scaffale Cinese”. Per quanto riguarda la sua domanda, personalmente non sono a conoscenza di un’edizione italiana del Romanzo dei Tre Regni. Ad oggi, penso sia l’unico tra i Quattro grandi romanzi classici della cultura cinese a non essere stato pubblicato in Italia. Tempo fa, però, cercando sul web, mi sono imbattuta per caso in un blog in cui è disponibile una versione digitale in italiano, le lascio il link: https://chiquadroblog.it/romanzo-dei-tre-regni-progetto-traduzione-italiano/
Spero di esserle stata utile.
Lea
Buonasera Marco,
mi sono ritrovata per caso a leggere il suo commento inviatomi tre anni fa. Forse ne sarà a conoscenza, ma nel frattempo, lo scorso anno, Luna Editrice ha pubblicato una traduzione integrale in italiano del Romanzo dei Tre Regni. A presto,
Lea
Ciao!
Complimenti per il gran lavoro!
Ti segnalo:
– Mang Ke, Il tempo senza tempo
– Duo Duo, Canto
– Genzi, Marzo e la fine, Baiyangdian
tre volumi di mie traduzioni di poeti cinesi pubblicati da Libri Scheiwiller di Milano.
Ti segnalo anche:
– Lavoratori migranti poeti della Cina contemporanea, uscito a giugno per Aracne con mie traduzioni di poesie di 24 lavoratori cinesi.
Grazie per l’attenzione con molti cordiali saluti e auguri,
Giusi Tamburello
Gentile Giusi,
scusandomi per la risposta tardiva, ti ringrazio per le tue segnalazioni. Farò una ricerca e inserirò con molto piacere i titoli nella bibliografia.
A presto,
Lea
Salve!
Sempre complimentandomi per il bel lavoro di raccolta di testi, desidero segnalare anche la traduzione di “Qiao”, Ponte, di Fei Ming, uscita da pochissimo per Aracne.
Cordialmente,
Giusi Tamburello
Grazie ancora, aggiornerò quanto prima il post!