Bao Publishing: tutti i titoli della collana dedicata al fumetto cinese

Nel 2017 la casa editrice specializzata in fumetti ha lanciato la collana “Bao”, che in cinese significa “tesoro”, interamente dedicata al fumetto contemporaneo cinese. Ecco agli autori e i titoli pubblicati finora
Reverie (2017)
Golo Zhao è uno dei più apprezzati giovani maestri del fumetto cinese moderno. Con Reverie ci regala una storia abbastanza surreale da renderne i temi di fondo universali, ma radicata quanto basta nella realtà da rendere impossibile non empatizzare con il protagonista, un giovane scrittore alla ricerca del proprio stile, alla scoperta della propria identità.
Tenero, poetico e ricco di incanto profondo per le piccole meraviglie del quotidiano, questo libro è una prova d’autore straordinaria.
Soul Guide (2019)
Chi muore a volte ha lasciato qualcosa in sospeso, dentro di sé o intorno a sé, e la sua anima indugia ancora, prima di andare oltre. A gestire il flusso delle anime è la guida delle anime, una figura che in questa raccolta di storie vediamo solo verso l’epilogo, ma che diventa centrale nel complesso, emozionante racconto finale. Golo Zhao racconta, con una delicatezza che è il suo segno narrativo più riconoscibile, storie di persone che hanno avuto bisogno di fare pace con qualcosa, prima di potersi arrendere alla fine della loro vita terrena. Non c’è niente di macabro, in questi racconti, ma la commozione sarà inevitabile, e non tanto per il senso della fine, della perdita, quanto per l’abnegazione dell’amore che traspare da ogni storia e che racconta, alla nostra anima di viventi, che se non c’è certezza di cosa vi sia dopo la morte, è assolutamente sicuro invece che l’amore non accetta la morte come limite, e continua, per sempre.
Tu sei il più bel colore del mondo (2020)
Zhou Rucheng è uno studente di terza media, con la passione per il disegno e pochi, fidatissimi amici. L’ultimo anno delle medie è psicologicamente intenso, in Cina, perché gli esami finali determinano la qualità delle scuole superiori cui si potrà accedere. Un primo passo verso la vita adulta che può avere conseguenze fondamentali, per una persona. Aggiungiamo i primi batticuori, le angherie di un bullo più grande che umilia i ragazzi e la sensazione, che non abbandona mai Zhou Rucheng, di non essere destinato a nulla di buono perché non è bravo abbastanza nemmeno nella cosa che ama di più. Golo Zhao crea un romanzo di formazione con chiari echi autobiografici, che fa tifare per il suo piccolo protagonista e regala descrizioni emotive così precise, che sembra pescare nel vissuto adolescenziale di chi legge la storia. Un libro lungo, ma che vorrete che non finisse mai.
I racconti dei vicoletti (2017)
Yu’er e nonno Doubao vivono tra i vicoletti al margine della grande città. La piccola è disabile, ma questo non le impedisce di avere tanti amici, di sentire in modo tangibile l’affetto delle persone che la circondano, e il nonno crea per lei infinite occasioni di svago e di sorriso. Il microcosmo della periferia fonde reale e immaginario, tangibile e simbolico, presente e ricordo, in un libro che vi riempirà di una magia semplice e innata in ciascuno di noi, ma che tendiamo a dimenticare. Un capolavoro vero, dal pennello sapiente del maestro del fumetto moderno cinese, Nie Jun.
Easy Breezy (2021)
Un male assortito gruppetto di ragazzi, più uno zio bonario e remissivo, ruba un furgone con l’intento di rivenderlo a malavitosi locali, ma quando sul sedile posteriore, da sotto una coperta, si risveglia una bambina che da tutto il giorno i notiziari danno per scomparsa, la missione cambia improvvisamente, e anche le vite dei membri della sgangherata combriccola non saranno mai più le stesse. Da Yi Yang, talentuosa autrice cinese che vive in Italia, un road movie sui generis dalla struttura apparentemente spontanea, ma che costruisce le relazioni tra i personaggi con una maestria da narratrice consumata. Una vera sorpresa narrativa, sostenuta da un impianto grafico assolutamente stupefacente e stilisticamente innovativo.
Deep vacation (2022)
Dopo l’esordio con Easy Breezy, un pluripremiato e innovativo fumetto ambientato in Cina, Yi Yang torna con una storia che condivide alcuni protagonisti con il libro precedente. La scuola è finita ed è tempo di gita estiva, ma non sarà una vera vacanza (perché coincide con un’alternanza scuola-lavoro presso un villaggio di pescatori) e non sarà serena, perché la misteriosa figura di un “fantasma degli abissi” rivelerà legami con un cold case di dieci anni prima. Riuscirà una sgangherata combriccola di studenti in preda al turbamento dei primi amori a sopravvivere alla vacanza più pericolosa della loro vita?
Vagabondaggi (2018)
Zao Dao, giovane ma già amatissima illustratrice cinese, realizza questa affascinante raccolta di storie brevi, in cui racconta la propria infanzia e adolescenza con una capacità narrativa così pura da risultare senza tempo, complice lo sfondo di un Paese in eterno, precario equilibrio tra tradizioni ancestrali e modernità.
Sia il segno a china che le declinazioni pittoriche del narrare di Zao Dao la rivelano come un talento maggiore dell’arte mondiale e queste storie resteranno negli occhi come nel cuore di chi le leggerà.
Night Bus (2018)
Quando cala l’oscurità, i mezzi pubblici smettono di circolare. Il solo modo che hai per tornare a casa, se hai la fortuna di trovare la fermata, è l’autobus notturno. Non è detto che ti porterà dove volevi andare tu, perché l’autobus notturno sa dove dovresti essere e ti ci porta. E non è detto che la destinazione sia un luogo reale, ma troverai quello che forse neanche ti rendevi conto di stare cercando. Zuo Ma è uno dei fumettisti più importanti della scena artistica cinese contemporanea. Le sue storie sono intrise di poesia del quotidiano e di una magia lieve, legata alle emozioni, ai ricordi, ai desideri più profondi. Night Bus è un viaggio che pare concreto, poi diviene surreale, ma quando il lettore mette a fuoco il panorama capisce di trovarsi davanti a qualcosa che gli è familiare: un panorama delle emozioni profonde che spesso ci disabituiamo a scrutare.