Scrittore cinese contemporaneo, dallo spiccato stile satirico, insignito del prestigioso premio Mao Dun nel 2011

Liu Zhenyun è uno degli scrittori più influenti della letteratura cinese contemporanea. Dai suoi libri e romanzi, in cui racconta con ironia e sagacia la società cinese, sono stati tratti film e serie tv di successo. 

 

BIOGRAFIA

Liu Zhenyun è nato il 7 maggio 1958 ed è cresciuto nel piccolo villaggio rurale di Laozhuang, nella contea di Yanjin, nella provincia dello Henan. A quattordici anni ha lasciato il suo villaggio e si è arruolato nell’esercito. Successivamente ha frequentato l’Università di Pechino e, dopo la laurea nel 1982, ha iniziato la sua carriera di giornalista e scrittore.

Tratti distintivi dei suoi romanzi sono l’umorismo e la satira con cui racconta la società cinese contemporanea, mettendone in evidenza luci e ombre e delineando un quadro incisivo delle sue contraddizioni.

Nel corso degli anni le sue opere hanno venduto milioni di copie, sono state tradotte in numerose lingue e sono state adattate in film e serie televisive.

Nel 2011,  il romanzo Una frase ne vale diecimila è stato insignito del Premio Letterario Mao Dun.

LIBRI TRADOTTI IN ITALIANO

In Italia sono stati pubblicati vari romanzi e racconti di Liu Zhenyun.

oggetti smarriti_coverNel 2015 Metropoli d’Asia ha pubblicato Oggetti smarriti, tradotto da Patrizia Liberati. Il protagonista di questo romanzo si chiama Liu Yuejin, è emigrato a Pechino dalla provincia dello Henan, fa il cuoco nella mensa di un cantiere e cerca di raggranellare qualche soldo in più facendo la cresta sulla spesa. Il denaro non è mai abbastanza, anche perché Liu Yuejin deve mantenere il figlio, di cui ha voluto l’affidamento dopo che la moglie lo ha lasciato per mettersi con un suo ex compagno di scuola, commerciante di liquori contraffatti. Quest’ultimo gli ha sottoscritto un pagherò di sessantamila yuan come risarcimento in cambio della moglie, cifra su cui Liu Yuejin conta per ricostruirsi una vita e conquistare Ma Manli, una stravagante parrucchiera di cui si è innamorato. Purtroppo, uno scippatore gli ruba il marsupio, che conteneva il certificato di divorzio e il pagherò, e Liu Yuejin, allo scopo di recuperarlo, chiede dapprima aiuto alla polizia ma, visto che nessuno gli dà retta, tramite un suo amico entra in contatto con l’ambiente della mala pechinese per decidere, alla fine, di cercare il ladro in autonomia.

divorzio alla cinese_coverL’anno successivo Bompiani ha pubblicato Divorzio alla cinese, romanzo tradotto da Maria Gottardo e Monica Morzenti. Li Xuelian, sposata con Qin Yuhe, è incinta del loro secondo figlio. Una buona notizia? Non in Cina, dove la legge del figlio unico li renderebbe due criminali. Non c’è altra scelta che divorziare prima della nascita del bambino. «Appena il bambino sarà registrato all’Anagrafe, ci risposeremo. Non c’è nessuna legge che vieta a una coppia con un figlio ciascuno di sposarsi». Tutto perfetto, tutto calcolato, se non fosse che dopo il divorzio Qin sposa un’altra donna che aspetta un altro figlio. Folle di rabbia Li corre da un giudice per spiegare come stanno davvero le cose, ma è solo l’inizio di un’aspra battaglia contro l’intero partito e le sue dinamiche. Una commedia assurda e divertente, ma anche un duro atto d’accusa contro la legge del figlio unico e una critica frontale al sistema corrotto della Cina.

Nel 2024 L’Erma, che ha lanciato una nuova collana dedicata alla letteratura cinese, pubblica due titoli di Liu Zhenyun, entrambi tradotti da Patrizia Liberati: I mangiatori di anguria e Una frase ne vale diecimila

mangiatori di anguria_coverChi sono i “mangiatori di anguria”? Secondo un internet meme popolare in Cina, gli osservatori passivi, la massa indifferente a ciò che gli accade intorno. Quando Niu Xiaoli si indebita per procurare a suo fratello una moglie che poi scompare con i soldi, per restituire il debito diventa una escort utilizzata da uomini d’affari per corrompere funzionari e con “un piccolo aiuto” ottenere vantaggiosi appalti pubblici. Conosciamo quindi Liu Anbang, governatore della provincia, in procinto di essere promosso quando il figlio commette un omicidio stradale; Yang Kaituo, funzionario del dipartimento dei trasporti, che durante l’ispezione al crollo di un ponte viene fotografato sorridendo e con un orologio di lusso al polso. Il popolo della rete inizia così a investigare scoprendo immensi guadagni illeciti e una rete di prostituzione di alto bordo e di estorsioni.

una frase ne vale diecimila_coverUna frase ne vale diecimila, romanzo definito anche “cento anni di solitudine cinese”, segue le vicende di due personaggi, Yang Baishun e Niu Aiguo, rispettivamente prima e dopo la nascita della Repubblica. Sono entrambi uomini di poche parole e ancor meno amici, e le loro esistenze condividono la solitudine che è alla base della condizione umana. In una narrazione delle storie di tutti i giorni, l’autore ci ricorda l’importanza del dialogo e dell’ascolto, della comunicazione e dell’empatia, valori che sottendono ogni comunità, anche e soprattutto quella cinese. Pubblicato nel 2009, con oltre 4 milioni di copie vendute in Cina, dal romanzo di Liu Zhenyun Una frase ne vale diecimila sono state tratte una serie televisiva, un film e un’opera teatrale. Il libro è stato tradotto in oltre 12 lingue e ha ottenuto il Premio Mao Dun nel 2011 e numerosi altri riconoscimenti.

un giorno tre autunni_coverSempre nel 2024 Orientalia editrice ha pubblicato Un giorno, tre autunni, tradotto da Patrizia Liberati. A Yanjin ciò che conta è saperla prendere sullo scherzo. Lo sanno bene i suoi abitanti che vivono nel timore di ricevere in sogno la visita di Hua Erniang, lo spirito di una ragazza dimenticata, che lascia sopravvivere solo chi riesce a farla ridere. Nella durezza della quotidianità della classe operaia e urbana cinese, non esente dalla presenza di demoni e dei, prende forma la storia di Mingliang, un ragazzo che attraversa gli anni e il Paese per superare le avversità della vita. In questo suo lungo viaggio esistenziale, denso di figure e atmosfere talvolta deformate ed esagerate, Minliang capirà che le persone, i luoghi e i sentimenti da cui pensava di essersi allontanato possono ritornare nella sua vita in un istante.