Mese dopo mese un elenco aggiornato di saggi, romanzi, racconti e libri per bambini di autori cinesi e non, pubblicati sul mercato editoriale italiano nel corso del 2025

 

FEBBRAIO 2025

Dobbiamo parlare di Xi. La storia segreta del più potente leader del mondo di Michael Dillon (Chiarelettere, 180 pagine, 16 euro, disponibile dal 4 febbraio)

dobbiamo parlare di xi_coverIl volto di Xi Jinping appare regolarmente sugli schermi televisivi e sulle pagine dei giornali, eppure dopo più di dieci anni al potere la sua figura è ancora avvolta nel mistero. Dall’infanzia trascorsa insieme al padre, epurato durante la Rivoluzione culturale di Mao Zedong, alla promessa di estirpare la povertà dal Paese, dalla persecuzione dei musulmani uiguri al timore ossessivo di essere paragonato a Winnie the Pooh, il premier cinese è infatti un uomo la cui immagine è oscurata dalle caricature e dai luoghi comuni. In questo libro lo storico e scrittore Michael Dillon ci rivela tutto ciò che non sappiamo ma dovremmo sapere sull’uomo forse più influente del pianeta, nel tentativo di spiegare le ragioni del suo ascendente sulla Cina, nonché di comprendere i suoi obiettivi. Ma questa non è solo la storia di Xi. Questa è la storia della più grande potenza economica dei nostri giorni e cerca di rispondere ad alcune domande cruciali: che cosa significa la leadership cinese di Xi per il resto del mondo e che cosa dobbiamo aspettarci in futuro?

 

Il tiranno celeste di Xiran Jay Zhao (Rizzoli, traduzione di Paolo Maria Bonora, 560 pagine, 18 euro)

il tiranno celeste_coverZetian ce l’ha fatta. È finalmente nella sede del potere a Huaxia. Sarebbe tutto perfetto, se non fosse costretta a condividere il potere con un uomo pericoloso. Nonostante i due abbiano idee molto diverse su come decostruire il sistema corrotto e misogino che affligge il loro paese, Zetian deve collaborare con quest’uomo in una danza di verità e bugie. Solo svolgendo i loro ruoli alla perfezione potranno sconfiggere il loro nemico comune, il quale tiene in ostaggio i loro cari. Riuscirà Zetian a mostrarsi una sovrana giusta ed equa anche di fronte ai disordini politici e le forze pericolose che mirano a indebolirla? Oppure sarà costretta a fare affidamento sulla paura e sulla violenza e a soccombere ai suoi istinti più oscuri nella sua ricerca di vendetta?

 

Città fantasma di Kevin Chen (edizioni e/o, traduzione di Silvia Pozzi, 352 pagine, 19 euro)

città fantasma_coverNarrato attraverso una moltitudine di voci, sia vive che morte, muovendosi con una fluidità sorprendente tra passato e presente, Città fantasma è una storia affascinante di segreti familiari, superstizioni locali e ricerca di identità nel mezzo di uno scontro tra culture. Rifiutando il ruolo che i genitori taiwanesi conservatori hanno scelto per lui, il protagonista fugge nella cosmopolita Berlino sperando di essere accettato come giovane gay. Ambientato nell’arco di un solo giorno, durante la Festa degli Spiriti, il romanzo inizia un decennio dopo, quando Chen Tien-hung è appena uscito di prigione in Germania ed è tornato a casa. Con i genitori morti e i suoi sei fratelli e sorelle sposati, impazziti o deceduti, sembra che per lui non ci sia più nulla a Yongjing, la sua città natale. O almeno così pensa. Mentre la storia prende forma, Chen Tien-hung rivela maggiori dettagli sugli eventi che hanno segnato la vita della sua famiglia, i fantasmi che infestano il suo paese d’origine e la verità sul crimine che ha commesso in Germania.

 

MARZO 2025

Lanterne in volo. Desideri e paure di sei giovani cinesi di Alec Ash (traduzione di Margherita Emo e Piernicola d’Ortona, add editore, 320 pagine, 20 euro, disponibile dal 14 marzo)

lanterne in volo_coverCon il piglio di un narratore, Alec Ash costruisce un ampio reportage seguendo le orme di sei millennials cinesi nati tra il 1985 e il 1990. Non hanno conosciuto Mao, ma la politica del figlio unico ha plasmato le loro famiglie. Li vediamo crescere mentre fanno i conti con una severa disciplina scolastica e una feroce competizione per il successo, in una Cina che si è aperta al capitalismo in modo tanto improvviso quanto violento. Dai sogni di fama del musicista Lucifer alle avventure virtuali di Snail, i cui progetti di studio vanno all’aria per colpa dei videogiochi, fino alle ambizioni dell’icona di stile Mia, seguiamo storie che si sfiorano o corrono parallele, in una miriade di ambientazioni sociali e geografiche. Ash ci accompagna nelle varie province cinesi: dalla gelida Harbin dove cresce Xiaoxiao all’isola tropicale di Hainan dove incontriamo Fred, la figlia di un dirigente del Partito comunista, fino al ventre tentacolare di Pechino che il giovane Dahai esplora lavorando in un cantiere.

 

APRILE 2025

Intimità senza contatto di Lin Hsin-Hui (traduzione di Lorenzo Andolfatto, add editore, 184 pagine, 20 euro, disponibile dal 18 aprile)

intimità senza contatto_coverCosa accadrebbe se l’intelligenza artificiale ridefinisse l’intimità umana? In un mondo in cui il contatto fisico è proibito e le relazioni sono ottimizzate dalle macchine, quale destino attende l’essere umano? La scrittrice taiwanese Lin Hsin-hui segue la vita di una donna la cui generazione è la prima a sperimentare una “società senza contatto”, governata da un’intelligenza artificiale centralizzata. Alla protagonista viene insegnato a evitare qualsiasi tipo di relazione fisica, considerata una pericolosa fonte di contaminazione emotiva che genera sofferenza, finché decide di partecipare a un programma di ibridazione bio-sintetica. Trasferita in un nuovo corpo perfetto e sincronizzata a una metà artificiale altamente specializzata, si trova però costretta a confrontarsi con la propria identità e a lottare per preservare l’umanità in un sistema che genera solitudine e isolamento. Con una trama disorientante e pervasa da un senso di inquietudine, questo romanzo costringe a confrontarci con i modelli sociali che regolano le nostre vite, rivelando come l’alienazione sia radicata nei contesti più familiari: è un invito a riflettere sui modi in cui ci stiamo progressivamente disconnettendo gli uni dagli altri.

 

MAGGIO 2025

La città del fumo di Can Xue (Utopia edizioni, traduzione di Maria Rita Masci, 176 pagine, 18 euro, disponibile dal 16 maggio)

la città del fumo_coverI racconti di questa raccolta, scritti a partire dal 1991, mettono in scena mondi paralleli dalla natura meravigliosa, spesso ineffabile, in cui i personaggi si confrontano costantemente con l’enigma e la sorpresa. In una storia, per esempio, la narratrice parte alla ricerca di un fratello minore del quale non ha più notizie, e che sembra non volersi far trovare, mentre in un’altra l’arrivo di una donna misteriosa altera i desideri degli uomini del posto, sovvertendo le abitudini di sempre. A volte il vero protagonista è il paesaggio, come nel racconto che ha al centro un luogo agognato, ma forse chimerico, in cui fa caldo e c’è alcol da bere, in una città mineraria dove la vena di carbone si è ormai esaurita. Tra individui che si abituano a vivere in una quotidianità avvolta dal fumo dove tutti i contorni sono confusi e un villaggio che viene invaso da pietre che spuntano dal terreno, mentre una vecchia cicala guida il canto estivo dei suoi simili e presto si smembra, per reincarnarsi in una nuova ibrida creatura, i confini tra la vita e la morte si fanno sempre più labili e incerti, e il mistero regna sovrano.

 

PROSSIMAMENTE

Guardian. Volume 1 di Zhen Hun (Mondadori)

Lui che annegò il mondo di Shelley Parker-Chan (Mondadori)